Collezioni

Le collezioni accademiche riflettono, nella loro ricchezza e varietà, quasi cinque secoli di storia della prestigiosa istituzione, una tra le più antiche d’Europa. Nella raccolta di opere di Pittura si possono trovare opere di Raffaello, Canaletto, Luti, Hayez, ma anche capolavori di Amedeo Bocchi, Giacomo Balla, sino a dipinti di artisti contemporanei. Analogamente ricca è la collezione di opere di Scultura con una speciale raccolta di gessi che vanta opere di Canova, Thorvaldsen, Kessels, Wolff, Tenerani e Zagari, per lo più lasciti o doni di ingresso degli artisti. Di grande importanza è la raccolta di disegni di Architettura, relativi ai concorsi accademici, tenuti dal XVII al XIX secolo, e le particolari raccolte dei Fondi degli architetti, dal XVI secolo ad oggi. Di grande rilevanza la collezione di Disegni e stampe che conservano disegni afferenti alla Scuola del Nudo e disegni di figura, sempre legati ai concorsi accademici tenuti dal XVII al XIX secolo, nonché stampe e raccolte fotografiche.

Cookies

Utilizziamo cookie (propri e di terze parti) anche al fine di generare un profilo che potrà essere utilizzato per migliorare la comunicazione e la navigazione visualizzando contenuti e messaggi in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in rete.
Se acconsenti al trattamento di tali cookie clicca su "Accetta tutto" oppure personalizza le tue preferenze cliccando su "Gestisci i cookie". Chiudendo questo banner con il bottone "Rifiuta tutti" permarranno le impostazioni di default che prevedono l'uso solo di cookie tecnici di funzionalità e analytics anonimizzati

Per ulteriori informazioni anche su come modificare le impostazioni relative ai cookie, consulta la Cookie & Privacy policy