Visita
L’Accademia Nazionale di San Luca, insigne sodalizio di pittori, scultori e architetti, è riconosciuta nel mondo per la sua storia, per le sue importanti collezioni, per le attività volte alla promozione delle arti e dell'architettura e per essere un importante centro di studi e ricerche, attraverso i documenti conservati nei suoi archivi e i preziosi volumi depositati nelle sue biblioteche.
L’Accademia Nazionale di San Luca ha sede a Roma, piazza dell’Accademia di San Luca 77, nei pressi di Fontana di Trevi.
Metro A fermata Barberini
Autobus 52, 53, 61, 63, 71, 80, 85, 119, 160, 492, 630 fermata Tritone
L’ingresso all’Accademia è attualmente consentito solo su prenotazione tramite e-mail.
Nel rispetto delle norme vigenti, dal 1° maggio al 15 giugno 2022 permane l’obbligo di mascherina FFP2 per assistere agli eventi in spazi al chiuso (nella Sala conferenze, ad esempio).
Per la visita alla Galleria è obbligatorio l'uso della mascherina chirurgica.
Per accedere alla Biblioteca e agli Archivi è raccomandato l'utilizzo di un dispositivo di protezione delle vie respiratorie.
Non è più richiesto di esibire il Green Pass.
Galleria
orari | temporaneamente chiusa |
prenotazioni | prenotazioni@accademiasanluca.it |
Biblioteca accademica e Biblioteca Romana Sarti
orari | martedì e giovedì, dalle 10.30 alle 15.30 |
prenotazioni | biblioteca@accademiasanluca.it |
Archivio storico
orari | giovedì, dalle 10.30 alle 15.30 |
prenotazioni | archivio@accademiasanluca.it |
Le visite di singoli o gruppi a Palazzo Carpegna e alla galleria accademica devono essere prenotate almeno due settimane prima della data della visita inviando una mail a: prenotazioni@accademiasanluca.it
Sono ammessi gruppi sino ad un massimo di 15 persone.
Le visite al Palazzo e alla Galleria si possono svolgere con l’utilizzo di audio-video guide, offerte gratuitamente sino a disponibilità. La visita ha una durata di circa un’ora.
L’Accademia offre, su richiesta, un servizio di visite guidate alle esposizioni temporanee.
Particolari visite di gruppo o individuali alle mostre temporanee sono a pagamento e devono essere prenotate almeno tre settimane prima della data della visita inviando una mail a: prenotazioni@accademiasanluca.it.
La visita guidata può essere anche in inglese o in spagnolo.
I costi della visita guidata verranno comunicati al momento della prenotazione, a seconda del servizio richiesto.
Presso il bookshop situato all’ingresso di Palazzo Carpegna è possibile acquistare le più importanti pubblicazioni sull’Accademia, gli atti dei convegni e i cataloghi dedicati alle principali mostre tenutesi in Accademia.
Audio-video guide con percorsi in italiano, inglese, spagnolo e lingua italiana dei segni (LIS) sono disponibili presso la portineria situata all’ingresso di Palazzo Carpegna.
Per informazioni: prenotazioni@accademiasanluca.it
Per l’accesso di persone con mobilità ridotta o disabilità è necessario contattare prima dell’arrivo l’Accademia Nazionale di San Luca, scrivendo una mail a: prenotazioni@accademiasanluca.it, o chiamando il +39.06.6798850.
Una sedia-montascale è disponibile gratuitamente.
L’Accademia consente anche l’ingresso con sedie a rotelle e deambulatori personali e accetta l’accesso di animali al servizio di persone con disabilità.
Servizi igienici per persone con mobilità ridotta o disabilità sono collocati al piano d’ingresso di Palazzo Carpegna.