M. Ridolfi, Casa Lina, 1964-1967, soluzione iniziale
MARIO RIDOLFI architetto

1904-1984

di Paolo Portoghesi

con un ricordo di Massimo Ridolfi

volume realizzato nell'ambito delle iniziative promosse dal Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Mario Ridolfi 1904-2004

ISBN 978-88-97610-09-0

 

Il volume può essere acquistato direttamente presso il bookshop-portineria dell'Accademia Nazionale di San Luca 
o può essere richiesto inviando una mail a: amici@accademiasanluca.it 

 

Per un solo architetto nato nel XX secolo ho avuto sempre la certezza che andasse collocato, e non certo in fondo, nella schiera dei grandi ribelli: Mario Ridolfi, la maggiore se non l’unica testimonianza di una continuità di indirizzo che oltrepassa periodi e tendenze e che rende ancora una città come Roma, con tutte le sue contraddizioni, terreno abitabile per gli spiriti liberi. 
Anzi, questa collocazione di Ridolfi mi è sembrata così solida, così ben confermata dalla coerenza del suo lavoro, che sempre più l’ho visto accanto a Francesco Borromini, degno continuatore, in un tempo forse più sfortunato, di un atteggiamento in cui passato e futuro si uniscono e la ricerca architettonica non è che uno scavo all’interno dell’uomo, della sua memoria, della sua cultura come del suo corpo, della sua vita, del suo modo di essere al mondo solo e insieme con gli altri.

Paolo Portoghesi

 

Indice

Presentazione
Francesco Cellini

 

Un architetto romano

La formazione e il leale confronto

Ridolfi razionalista

La tessera del pane

Il realismo di Ridolfi

L’edilizia sovvenzionata

Una città a misura d’uomo

Il tempio della società moderna

Plasticità organica

Ridolfi epico

Solo nella sua casa

Ridolfi e la critica

Attualità di Mario Ridolfi

Album fotografico

 

Mario Ridolfi: gli studi e i luoghi
Quasi un’autobiografia
Massimo Ridolfi

 

Apparati
a cura di Laura Bertolaccini

Note biografiche
Regesto illustrato delle opere
Bibliografia

 

condividi