L’immagine architettonica nei disegni dell’Accademia Nazionale di San Luca
XVII-XIX secolo
Foligno 2019
ISBN 978-88-97610-25-0
L’Accademia di San Luca, sodalizio tra insigni pittori, scultori e architetti italiani e stranieri istituito ufficialmente nel 1577 con breve di papa Gregorio XIII, sin dalla sua fondazione si formò come una sorta di “laboratorio” in cui si svolgeva l’insegnamento e si sviluppavano idee nel campo delle arti e dell’architettura, riunite sotto l’egida del disegno secondo il volere del suo primo “Principe”, Federico Zuccari, autore degli Statuti del 1593. Nella sua storica sede, la chiesa dei Santi Luca e Martina al Foro Romano, capolavoro barocco donato da Pietro da Cortona all’Accademia, e in alcune sale di un palazzetto adiacente, nei giorni di festa dodici accademici selezionati annualmente si riunivano per “istruire li giovani” al disegno di figura e di architettura.
Occasioni speciali di sperimentazione erano però i concorsi destinati ad artisti e architetti provenienti da diversi Paesi, in una visione straordinaria di apertura dell’istituzione anche oltre i confini dello Stato Pontificio, sotto la cui giurisdizione l’Accademia stette fino agli anni settanta del XIX secolo. Apertura dettata indubbiamente anche dalla influenza che l’Accademia aveva raggiunto non solo nel mondo cattolico, tanto che, sebbene indiscutibilmente legata agli indirizzi della Chiesa, accoglierà senza riserve alcune istanze dell’Illuminismo.
Gli esiti di quei concorsi costituiscono ancora oggi per l’Accademia, e per l’intero mondo culturale, un patrimonio di rara caratterizzazione, espressione non soltanto delle singole personalità ma di una esperienza didattica e sperimentale a lungo termine che effettivamente ha dato all’Accademia di San Luca una gloria originale e un ruolo di indubbio significato storico.
Il volume può essere acquistato direttamente presso la Portineria di Palazzo Carpegna o può essere richiesto inviando una mail a: amici@accademiasanluca.it