Processing Memory in Art History and Heritage | Politiche delle arti e memoria collettiva
da mercoledì 15 maggio 2024 alle 9:30 a giovedì 16 maggio 2024 alle 17:00
Accademia Nazionale di San Luca, Roma

 

Convegno Internazionale di Studi

International Conference on the Historical Process of Cancellation and Manipulation of Images and of their Impact in the Elaboration of Cultural and Political Identities promoted by Sapienza Università di Roma, in collaboration with Ecole du Louvre, Equipe Histara (EPHE-PSL, Parigi), Centro de Estudios Museo del Prado 

 

Negli ultimi tre decenni è in atto, soprattutto nel mondo anglosassone, una revisione critica del ruolo delle immagini nell'elaborazione dell'immaginario collettivo e nel processo di costruzione dell'identità. Manifestandosi sotto nomi e forme diverse (cancellazione, decolonizzazione), questo atteggiamento ha profondamente modificato la "politica delle arti" coinvolgendo inevitabilmente alcune pratiche della disciplina storico-artistica. Gli storici dell'arte nei musei nelle università sono sollecitati a ripensare il modo di raccontare la storia dell'arte, mettendo in discussione la legittimità del proprio punto di vista e dell'oggetto della narrazione. Nel panorama storico-artistico italiano ed europeo è stato finora dato poco spazio a questo fenomeno di ripensamento del patrimonio e delle narrazioni. 

Questo convegno si inserisce in un progetto di ricerca triennale (2022-2025) promosso dalla Sapienza, il cui obiettivo è promuovere un confronto tra specialisti di musei, università, accademie e altre istituzioni sulle diverse forme attraverso le quali la contestazione delle immagini si è manifestata nella storia, dal Medioevo all'epoca contemporanea (iconoclastia, damnatio memoriae, cancellazione), considerando casi rappresentativi di metodi e comportamenti specifici, nella duplice prospettiva della comunità/pubblico (come attore/recettore) e della forza dominante (come soggetto politico/titolare/mecenate). L'obiettivo è quello di promuovere una discussione su come i recenti eventi di ostracismo delle immagini (abbattimento di statue, riallestimento di musei, ecc.) possano essere collegati a fenomeni che hanno portato al rifiuto di opere d'arte, alla loro condanna e anche alla loro riabilitazione in contesti specifici. Allo stesso tempo, l'indagine comporta un'analisi critica dei modelli e degli strumenti adottati dagli storici dell'arte e dai curatori dei musei per scrivere e riscrivere la storia delle immagini, in relazione ai concetti di identità e memoria collettiva.

 

Comitato scientifico:
Javier Arnaldo Alcubilla, Irene Baldriga, Mario Bevilacqua, Sabine Frommel, Marco Ruffini

 

mercoledì 15 maggio 2024

Saluti istituzionali

9,30     
Claudio Strinati (Accademia Nazionale di San Luca)
Gaetano Lettieri (Sapienza Università di Roma)
Irene Baldriga (Sapienza Università di Roma)
Marco Ruffini (Sapienza Università di Roma)

I Sessione 
Modera: Stefano Pierguidi (Sapienza Università di Roma)
9,45     Irene Baldriga (Sapienza Università di Roma), Cancel strategies. Immagini, spazio  pubblico, identità e memorie 
10,15   Domenica Primerano (Museo Diocesano Tridentino), Il caso di Simonino da Trento:  cancellare o risemantizzare?
10,45   Jean Miguel Pire (EPHE-PSL, Parigi), A l’opposé de la cancel culture, la création du musée de Versailles (1837) dédié à "toutes les gloires de la France"
11,15   Annamaria Ducci (Accademia di Belle Arti, Carrara) Strzygowski / Focillon circa 1933: uso ideologico della memoria monumentale per la costruzione della civiltà europea
11,45   Orietta Lanzarini (Università di Udine), Dal ‘vero’ al ‘verosimile’. Le Sezioni storiche (1952- 1953) e la Quadreria (1957-1960) del Museo Correr di Carlo Scarpa
12,15   Discussione

II Sessione 
Modera: Raffaella Morselli (Sapienza Università di Roma)
14,00   Francesco Freddolini (Sapienza Università di Roma), Alessandro de’ Medici’s Body between Art History and Art Historiography 
14,30   Sabine Frommel (EPHE-PSL, Parigi), I musei della 'nuova generazione' in Germania: un dibattito politico-culturale 
15,00   Modesta di Paola (Università di Malaga), Cultura visiva, spazio pubblico e parresia. Politiche di cancellazione di un patrimonio condiviso storicamente scomodo
15,30   Micaela Antonucci (Università di Bologna) e Leila Signorelli (Università di Bologna), The Restoration and Reuse of the Casa del Fascio of Predappio: a “Difficult Heritage”
16,00   Eliana Billi (Sapienza Università di Roma), Dalla negazione antifascista dell’arte di regime al restauro di riscoperta: casi studio a confronto per rileggere la storia (1943-2024)
16,30   Discussione

 

giovedì 16 maggio 2024

III Poster virtuali 
Modera: Raffaella Perna (Sapienza Università di Roma)
9,30     Federico Marcomini (Università di Firenze), History Concealed: Skopje 2014 and the Obliteration of the Yugoslav Past (2010-2016)
9,50     Chiara Petrini (Università di Roma Tre), Visibilità ed invisibilità di un'eredità difficile. Il caso del mosaico di Pietro D'Achiardi a Palazzo Venezia 
10,10   Letizia Giardini (Sapienza Università di Roma), Fare i conti con un passato recente. Oskar  Kokoschka alla Biennale di Venezia del 1948
10,30   Juanita Jaramillo (Sapienza Università di Roma), Cancellazione o sovrapposizione? Il caso della Vergine di Chiquinquirà – 1587
10,50   Roberto Marvin Wellman (Sapienza Università di Roma), Vasari e le distorsioni storiografiche: i saccheggi medicei e antimedicei 
11,10   Federica Tagliatesta (Sapienza Università di Roma, Bode-Museum, Berlin), From Hagia Sophia Museum to Ayasofya-i Kebir Cami-i Şerifi: Practices of Selective Forgetting
11,30   Flaminia Ferlito (Scuola IMT Alti Studi Lucca), Rinascita o Sopravvivenza? Arte sacra italiana delle collezioni americane tra Ottocento e Novecento
11,50   Irene Quarantini (Sapienza Università di Roma), ll Museo coloniale di Roma. Rivelare eredità difficili
12,10   Discussione

IV Sessione
Modera: Giorgio Caravale (Università di Roma Tre)
14,00   Marco Ruffini (Sapienza Università di Roma), Cancel culture e processi storiografici 
14,30   Mario Bevilacqua (Sapienza Università di Roma), Cancellare e riscrivere la storia dell’architettura del Rinascimento
15,00   Antonio Musarra (Sapienza Università di Roma), I mille volti di Cristoforo Colombo: dalla cancellazione alla risemantizzazione del passato
15,30   Kali Tzortzi (Università di Patrasso), Space and the Construction of Museum Meanings 
16,00   Raffaella Perna (Sapienza Università di Roma), Le Nanas noires di Niki de Saint Phalle:  appropriazione culturale o impegno antirazzista?
16,30   Discussione e Conclusioni a cura di Claudia Cieri Via e di Claudio Zambianchi

 

ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

 

 

in copertina Peter Minchell, Destruction of Atlantis, ca. 1972, Smithsonian American Art Museum

condividi