a cura di Claudio Strinati e Claudia Bertling Biaggini
comitato scientifico Jaynie Anderson, Fabrizio Biferali, Marco Ruffini, Maria Giovanna Sarti
Il convegno su Tiziano Vecellio a Roma intende evocare un incontro mentale e un confronto con i più grandi giganti dell’epoca, da Michelangelo a Raffaello. Già Lodovico Dolce riconosceva nell’opera di Tiziano sia gli elementi retorici di Michelangelo sia la grazia di Raffaello. Il soggiorno di Tiziano a Roma viene analizzato sotto diversi aspetti, in particolare in relazione agli inevitabili cambiamenti impressi agli originari caratteri veneziani della sua arte.
I dati in nostro possesso relativi al periodo in cui Tiziano risiede a Roma (alcuni mesi da ottobre 1545 a 1546, mentre in marzo riceve 'la cittadinanza onoraria romana') – sono scarsi; sappiamo tuttavia che il grande maestro veneziano rimase affascinato dell’arte antica e pagana. La Villa Farnesina, con gli affreschi a tema mitologico di Raffaello, insieme a quelli del suo collega veneziano Sebastiano del Piombo, influì certamente sulla famosa ‘Danae’ (Napoli). I rapporti con la corte papale non portarono ai risultati sperati. In seguito al suo soggiorno a Roma lo stile dal maestro cambia completamente: Tiziano intende distinguersi dai grandi maestri come Raffaello o Michelangelo e non vuole imitarli.
L'obiettivo di questo incontro è accendere i riflettori sul momento del massimo cambiamento nel linguaggio artistico del cadorino sotto l'impressione della pittura romana del pieno Rinascimento e sotto l'influsso dell’antichità.
PROGRAMMA
9:15
Registrazione / Registration
9:30
Claudio Strinati Accademia Nazionale di San Luca
Saluto istituzionale con introduzione al convegno
PARTE I - VENEZIA / ROMA
SESSIONE 1 - TRASFORMAZIONE
chair Jaynie Anderson AM OSI FAHA (The University of Melbourne)
9:45
Marco Ruffini Sapienza Università di Roma
Ecco Tiziano. I veneziani a Roma nelle Vite di Vasari
10:15
Andrea Donati Storico dell’arte Roma
Tiziano e Paolo III
10:45
Claudia Cieri Via Sapienza Università di Roma
Tiziano e le Metamorfosi di Ovidio
11:15 - 11:30 pausa
SESSIONE 2 - POESIA
chair Claudia Cieri Via (Sapienza Università di Roma)
11:30
Costanza Barbieri Accademia di Belle Arti di Roma
Tiziano e Sebastiano del Piombo
12:00
Michael Rohlmann Universität Wuppertal
Tiziano e Raffaello
12:3
Matthias Wivel Ny Carlsberg Glyptotek København
Danae e le poesie
13:00 - 14:30 pausa pranzo
PARTE II - ROMA / VENEZIA
SESSIONE 3 – MATERIALITÀ
chair Maria Giovanna Sarti (Galleria Borghese)
14:30
Claudio Falcucci MIDA/ Roma
Il Restauro della Danae a Napoli
15:00
Gloria Antoni Museo e Real Bosco di Capodimonte
Tiziano a Napoli
15:30 - 15:45 pausa
SESSIONE 4 - ESTETICA
chair Mauro Lucco (Università di Bologna)
15:45
Bernard Jan Hendrik Aikema Università di Verona
Tiziano e la sua pittura di macchia
16:15
Claudia Bertling Biaggini Storica dell’arte Zurigo
Riflessioni sul significato del «velato» per Tiziano
16:45
Fabrizio Biferali Musei Vaticani
Tiziano e il doge Nicolò Marcello. Il ritratto della Pinacoteca Vaticana
17:15 - 17:30 pausa
17:30
ROUNDTABLE
con Jaynie Anderson, Marco Ruffini, Maria Giovanna Sarti, Fabrizio Biferali, Salvatore Lo Re
Parole di chiusura degli organizzatori
18:15 circa Conclusione