È online il sito dell’archivio progetti di Ugo Luccichenti (1899-1976)
Il Fondo Ugo Luccichenti è stato donato il 4 ottobre 1994 all'Accademia Nazionale di San Luca dal nipote Furio Luccichenti, figlio del fratello Amedeo, e dichiarato di notevole interesse storico dalla Soprintendenza Archivistica per il Lazio il 30 settembre 1995. La consistenza complessiva del Fondo Ugo Luccichenti ammonta a: 4269 elaborati grafici; 2229 riproduzioni fotografiche; 2690 documenti; 120 negativi, 439 lastre fotografiche in vetro e 1 modello, oltre ad un numero esiguo di pubblicazioni riguardanti i lavori eseguiti dalla Società Generale Immobiliare. Questo Fondo costituisce l'insieme più significativo dei progetti elaborati nel corso dell’attività professionale di Ugo Luccichenti, condotta nell’arco di circa sessanta anni.
Nel 2021 l'Accademia Nazionale di San Luca ha avviato una prima operazione di studio e riordino dei materiali del Fondo a partire da una catalogazione preliminare effettuata nel 2011. Il catalogo delle opere presente sul sito è da considerarsi dunque come un elenco in costante aggiornamento che saprà recepire le ricerche e gli approfondimenti di futura pubblicazione.
Il progetto di riproduzione in formato digitale dei disegni del Fondo è stato avviato a partire dalla primavera 2024. La campagna di informatizzazione ha portato alla riproduzione digitale di 1200 elaborati grafici (la selezione è stata motivata prevalentemente dallo stato di conservazione dei materiali, in alcuni casi purtroppo non adeguato) ed è stata condotta con il contributo del Ministero della Cultura - Dipartimento per la tutela del patrimonio culturale - Direzione generale Archivi e completata nel giugno 2025. Parallelamente, per consentire una completa lettura dei progetti, è stata avviata una campagna di riproduzione digitale delle fotografie e delle lastre fotografiche in vetro che ha riguardato 920 elementi. Tutto il progetto di informatizzazione, volto non solo a costituire un archivio digitale per l’Accademia ma anche alla valorizzazione e alla comunicazione dei contenuti del Fondo, si è quindi concluso con l'elaborazione del sito internet dedicato (online dal 1 agosto 2025) anch’esso realizzato a seguito del finanziamento erogato dal Ministero della Cultura - Dipartimento per la tutela del patrimonio culturale - Direzione generale Archivi.
La cura scientifica del sito è di Francesco Cellini mentre il coordinamento redazionale è stato affidato a Laura Bertolaccini. Alberto Coppo ha condotto la catalogazione del Fondo e ha redatto la biografia e la bibliografia generale. Giampiero Bucci ha eseguito le riproduzioni digitali. Il sito è stato realizzato secondo le più moderne tecnologie. Lo sviluppo informatico è di Francesco Barberini (backend developer) e Laura Masi (layout optimizations and frontend developer).
Il sito dell'archivio progetti di Ugo Luccichenti (www.fondoluccichenti.org) si pone in linea di continuità con i siti web che l’Accademia Nazionale di San Luca dal 2010 ha deciso di dedicare ai Fondi di architettura contemporanea conservati nelle sue collezioni.
Negli anni sono stati pubblicati online gli archivi progetti di Mario Ridolfi (www.fondoridolfi.org), Maurizio Sacripanti (www.fondosacripanti.org), Federico Gorio (www.fondogorio.org), Mario De Renzi (www.fondoderenzi.org), Pietro Aschieri (www.fondoaschieri.org), Armando Brasini (www.fondobrasini.org) e Franco Marescotti (www.fondomarescotti.org).