PROSSIMAMENTE
SORELLE ARTI
pittura scultura architettura dall’Accademia di San Luca
da sabato 27 settembre 2025 a domenica 1 febbraio 2026
Fermo, Palazzo dei Priori

 

Fermo, Palazzo dei Priori
piazza del Popolo 5

 

Inaugurazione
sabato 27 settembre 2025  dalle ore 18.00

Apertura al pubblico
da domenica 28 settembre 2025 a domenica 1 febbraio 2026

 

I Musei di Fermo presentano a Palazzo dei Priori la mostra Sorelle Arti. Pittura scultura architettura dall’Accademia di San Luca, a cura di Laura Bertolaccini, Carolina Brook, Elisa Camboni.

La mostra ripercorre la storia dell’Accademia Nazionale di San Luca, dalle sue origini nel 1593 fino ai primi decenni del Novecento, attraverso 80 opere emblematiche che raccontano oltre quattro secoli di storia dell’arte, restituendo la complessità e la ricchezza di un’istituzione che ha avuto un ruolo centrale nel definire il gusto, la formazione e il pensiero artistico in Italia e in Europa. 

Il percorso espositivo, concepito come un viaggio visivo attraverso le epoche, mette in dialogo capolavori di celebri artisti con opere meno note ma altrettanto significative, offrendo così uno sguardo ampio e articolato sull’evoluzione dell’Accademia e sul suo profondo legame con la città di Roma.  A emergere non è solo il valore artistico delle opere, ma anche l’impatto che l’istituzione ha avuto sulle generazioni di artisti che vi si sono formati o che vi hanno trovato un punto di riferimento ideale. In alcuni casi, soprattutto per gli stranieri, il riconoscimento ottenuto dall’Accademia ha rappresentato un prestigioso titolo al ritorno in patria, contribuendo così alla costruzione di un’identità culturale europea condivisa.

Tra le opere esposte: il Ritratto di Marianna Waldstein di Santa-Cruz di Andrea Appiani; il Contadino (1902) di Giacomo Balla; Perseo e Andromeda (fine XVI sec.) di Giuseppe Cesari detto il Cavalier d’Arpino; la Galatea (c. 1624) di Pietro da Cortona (copia da Raffaello); la tela San Luca dipinge la Vergine (1623) di Antiveduto Gramatica (copia da Raffaello); due disegni di Filippo Juvarra del Progetto per un Regio Palazzo in Villa per il diporto di tre personaggi (1704-1705); la terracotta di Pierre Legros Le arti rendono omaggio a Clemente XI (1702); La cucitrice (1914) di Antonio Mancini; La Fortuna di Guido Reni (c. 1637); Le Ninfe incoronano la dea dell’abbondanza (c. 1622) di Peter Paul Rubens; Madonna con il Bambino che le porge un frutto di Giovanni Battista Salvi detto Il Sassoferrato (c. 1960). 

La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Maggioli con testi introduttivi di Francesco Cellini e Claudio Strinati e saggi di Laura Bertolaccini, Carolina Brook, Elisa Camboni, Fabrizio Carinci, Alessio Ciannarella e Peter M. Lukehart.

 

 

La mostra è promossa dal Comune di Fermo con il contributo della Regione Marche e della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, in collaborazione con l’Accademia Nazionale di San Luca, partner Mus-e del Fermano e con il sostegno di Giano Shoes. L’organizzazione è affidata a Maggioli Cultura e Turismo.

UFFICIO STAMPA MUSEI DI FERMO – COMUNE DI FERMO
Sara Stangoni Comunicazione | +39 3391012800 |press@sarastangoni.it
Ufficio stampa Comune di Fermo, Tiziano Zengarini | 0734 284244; +39 3475333491 | comunicazione@comune.fermo.it 

UFFICIO STAMPA ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA
Maria Bonmassar | 06 4825370; +39 335490311 | ufficiostampa@mariabonmassar.com

 

info: Musei di Fermo tel. 0734 217140 - museidifermo@comune.fermo.itwww.fermomusei.it

 

 

condividi