Renato Barilli
Accademico Cultore dal 1991

Nasce a Bologna nel 1935. Ha insegnato a lungo 'Fenomenologia degli stili' al corso DAMS dell'Università di Bologna, dove ora dirige la Scuola di specializzazione in Beni storici artistici. Il testo base della sua attività di docente è stato Scienza della cultura e fenomenologia degli stili, ora riedito a Bologna, Bononia Univ. Press. I suoi interessi, muovendo dall'estetica, sono andati sia alla critica letteraria che alla critica d'arte. Nel primo ambito si può ricordare Dal Boccaccio al Verga. La narrativa italiana in età moderna, Milano, Bompiani, 2003, oltre a studi monografici che hanno riguardato Svevo, Pirandello, Pascoli, D'Annunzio, Kafka, Robbe-Grillet. Da ricordare la sua militanza nel Gruppo 63, su cui ha pubblicato La neoavanguardia italiana, ora riedito a Lecce, Manni. In campo artistico si possono menzionare L'arte contemporanea, Milano, Feltrinelli, 1984, nuova ed. 2005, cui hanno fatto seguito L'alba del contemporaneo, ivi, 1995, Maniera moderna e Manierismo, 2004, Storia dell'arte contemporanea in Italia. Da Canova a oggi, Torino, Bollati Boringhieri, 2007. Un'attenta cronistoria dei fatti artistici dagli anni Cinquanta del Novecento fino ad oggi è nei saggi Informale oggetto comportamento, vol.2, e Prima e dopo il 2000, varie ed., Feltrinelli. Tra i titoli di carattere filosofico, Bergson. Il filosofo del software, Milano, Raffaello Cortina, 2005. È stato organizzatore di numerose mostre, dedicate praticamente a tutti i decenni dell'arte italiana del Novecento, nonché a grandi sintesi di quella dell'Ottocento. Collabora con 'L'Unità' e con 'Tuttolibri' della 'Stampa'. Nel 1998 ha riportato il Premio Feronia per la critica militante.

E' Accademico Cultore di San Luca dal 1991.

Cookies

Utilizziamo cookie (propri e di terze parti) anche al fine di generare un profilo che potrà essere utilizzato per migliorare la comunicazione e la navigazione visualizzando contenuti e messaggi in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in rete.
Se acconsenti al trattamento di tali cookie clicca su "Accetta tutto" oppure personalizza le tue preferenze cliccando su "Gestisci i cookie". Chiudendo questo banner con il bottone "Rifiuta tutti" permarranno le impostazioni di default che prevedono l'uso solo di cookie tecnici di funzionalità e analytics anonimizzati

Per ulteriori informazioni anche su come modificare le impostazioni relative ai cookie, consulta la Cookie & Privacy policy