Fabrizio Barozzi
Architetto, Accademico Nazionale dal 2024

Fabrizio Barozzi (Rovereto, 1976) studia architettura presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia e completa la sua formazione accademica presso la Escuela Técnica Superior de Arquitectura di Siviglia (1998-99) e l’École Nationale Supérieure d’Architecture de Paris La Villette (2000-01). Attualmente vive e lavora a Barcellona, in Spagna, dove dirige lo studio di architettura Barozzi Veiga nato nel 2004 in associazione con l'architetto Alberto Veiga. La costante partecipazione a concorsi pubblici con particolare attenzione a progetti di carattere culturale, civile e educativo caratterizza l’attività iniziale dello studio e si concretizza nei primi lavori realizzati: la sede di Ribera del Duero a Roa (Spagna, 2011) e l’Auditorium Infanta Elena di Águilas (Spagna, 2011). Sin dall’inizio, lo studio matura una profonda radice europea, evidente nel costante lavoro a livello internazionale, che culmina nella realizzazione della Filarmonica di Stettino (Polonia, 2014), un’opera importante che sarà poi distinta con il premio Mies van der Rohe Award for European Architecture (2015). Segue un periodo di lavoro localizzato principalmente in Svizzera, con la realizzazione di due edifici museali, il Musée cantonal des Beaux-Arts di Losanna (Svizzera, 2019) e il Bündner Kunstmuseum di Coira (Svizzera, 2016), e di due edifici educativi, la Tanzhaus di Zurigo (Svizzera, 2019) e la Ragenhaus Musikschule di Brunico in Südtirol (Italia, 2018). All’attività concorsuale si affiancano gradualmente le prime commissioni private che portano alla costruzione di due ateliers per artisti per il Design District di Londra (Inghilterra, 2021) e del negozio Aesop a Barcellona (2022). Attualmente lo studio lavora globalmente sviluppando progetti in Belgio, Germania, Spagna, Regno Unito, Emirati Arabi, Cina e Stati Uniti, dove ha ricevuto il prestigioso incarico di estendere e riconfigurare l’Art Institute di Chicago. Nel 2020, su segnalazione dell'Accademia Nazionale di San Luca, riceve il Premio Presidente della Repubblica per l'architettura.

Viene eletto Accademico Nazionale di San Luca nel 2024.

Cookies

Utilizziamo cookie (propri e di terze parti) anche al fine di generare un profilo che potrà essere utilizzato per migliorare la comunicazione e la navigazione visualizzando contenuti e messaggi in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in rete.
Se acconsenti al trattamento di tali cookie clicca su "Accetta tutto" oppure personalizza le tue preferenze cliccando su "Gestisci i cookie". Chiudendo questo banner con il bottone "Rifiuta tutti" permarranno le impostazioni di default che prevedono l'uso solo di cookie tecnici di funzionalità e analytics anonimizzati

Per ulteriori informazioni anche su come modificare le impostazioni relative ai cookie, consulta la Cookie & Privacy policy