Enrico Della Torre
Pittore, eletto Accademico Nazionale nel 1999

Nasce il 26 giugno 1931 a Pizzighettone (Cremona). Muore a Teglio il 30 luglio 2022.
Nel 1955 si diploma all’Accademia di Brera. Negli stessi anni frequenta anche l’Accademia di Belle Arti di Roma. Nel 1959 espone insieme a C. Olivieri alla British School di Bologna. Dal 1961 a Milano collabora con le Gallerie L’Ariete (1956), Il Milione (dal 1963 al 1986), Le Ore (dal 1968 al 1996) e, dal 1990 ad oggi, con Lorenzelli Arte. Partecipa alle Quadriennali di Roma (1955, 1959, 1965, 1972), a “La ricerca dell’identità” al Palazzo Reale di Milano (1974), a “L’opera dipinta 1960-1980” alle Scuderie in Pilotta a Parma e alla Rotonda di via Besana a Milano (1982), a “Di-segno italiano-Italianische Zeichnungen 1908-1988” nei musei di Francoforte, Berlino e Zurigo (1988), a “Il miraggio della liricità-Arte astratta in Italia” alla Kunsthall di Stoccolma (1991), a “The artist and the book in Twentieth Century Italy” al MOMA di New York (1993), a “Miracoli a Milano 1955-1965. Artisti, gallerie, tendenze” al Museo della Permanente di Milano (2000), a “L’incanto della pittura-percorsi dell’arte italiana del secondo novecento” alla Casa del Mantegna di Mantova (2004). Tiene personali alla Frankfurther Westend Galerie di Francoforte (dal 1973 al 2002) e alla Neue Pinakothek di Monaco di Baviera (1987); in Italia, una retrospettiva con opere dal 1956 al 1989 al PAC di Milano (1989) e un’esposizione a Palazzo Magnani di Reggio Emilia (2000). Nel 2001, a seguito della donazione da parte dall’artista di 110 opere, viene costituito il Fondo Enrico Della Torre al Museo Villa dei Cedri di Bellinzona. Nel 2011 è invitato alla 54° Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, Padiglione Italia, Venezia, presentato da Ernesto Ferrero. Per i suoi ottant’anni, tra il 2011 e il 2012 gli viene dedicata in Germania un’esposizione itinerante dei dipinti più recenti, organizzata dalla Frankfurter Westend Galerie di Francoforte. Nello stesso 2012 viene pubblicato dall’editore Skira il volume “Enrico Della Torre. Catalogo generale dell’opera grafica, 1952-2012”. Riceve premi e riconoscimenti per il suo percorso artistico, tra i quali il primo Premio S. Fedele di pittura a Milano (1960) e il Premio della Triennale dell’lncisione al Museo della Permanente a Milano (1994). 
È stato eletto Accademico nel 1999.