Nasce nel 1930 a Nove di Vicenza. Frequenta l’Istituto d’Arte, i corsi di Magistero a Venezia, l’Accademia delle Belle Arti a Roma. Insegna nel 1956 e nel 1957 all’Istituto d’Arte di Comiso, nel 1957, 1969, 1970 all’Istituto d’Arte di Velletri e dal 1970 al Terzo Liceo Artistico Statale di Roma; nel 1979 è incaricato presso l’Accademia delle Belle Arti di Brera. Partecipa alla Biennale di Venezia (1956), alle Biennali di Gubbio (1956, 1958, 1960), alle Quadriennali di Roma (1960, 1964), ai Premi Termoli (1963, 1964, 1965, 1966, 1969, 1970), alla Biennale Nazionale di Arti Figurative di Verona (1967), alla Biennale di Roma al Palazzo delle Esposizioni (1968), a Dokumenta di Kassel (2002). Presenta numerose mostre personali tra cui quella alla Galleria Il Prisma di Milano (1959), alla Galleria Schneider di Roma (1968), alla Kunstverein di Colonia (1969), alla Galerie de Sfinxs di Amsterdam (1969), alla Galerie d’Art l’Angle Aigu di Bruxelles (1970), alla Galleria Il Canale di Venezia (1970), a Piazza Margana a Roma (1971), al Giardino della Guastalla a Milano (1972), al Place du Louvre a Parigi (1979). Tra i numerosi progetti per opere permanenti in spazi pubblici realizza un intervento urbanistico sulla Cristoforo Colombo con tre sculture monumentali (1990) e un’opera scultorea in piazza dei Navigatori a Roma (2000). A conferma della critica del suo percorso artistico riceve diversi riconoscimenti ufficiali tra cui: il Premio alla Biennale di Gubbio (1956, 1958), il Premio Termoli per la Scultura (1964), il Premio del Ministero della Pubblica Istruzione (1964), la Medaglia d’Oro alla Biennale Nazionale di Verona (1967), il Premio Tiber-Rhein e Medaglia d’Oro a Colonia (1969), il Premio al concorso per le sedi INPS di Arezzo, Siracusa e Como. Nel 1989 è stato eletto Accademico di San Luca nella classe degli Scultori. Muore a Roma il 4 settembre 2023.
Luigi Gheno
Scultore, Accademico Nazionale dal 1989