PROSSIMAMENTE
La miniatura a Roma dal XV al XX secolo
a cura di Ilenia Falbo, Gianmarco Nicoletti, Emilia Anna Talamo
venerdì 23 maggio 2025 alle 17:30
Accademia Nazionale di San Luca, Roma

 

introduce
Claudio Strinati

intervengono
Raffaella Morselli
Annamaria Torroncelli

saranno presenti i curatori del volume 

 

Il volume La miniatura a Roma dal XV al XX secolo offre un’ampia panoramica sulla produzione di codici miniati, fogli isolati e cutting nella città pontificia in età moderna. Nei saggi qui raccolti si presentano i risultati emersi nel corso del convegno internazionale di studi tenutosi nel maggio 2023 presso l’ateneo di Rende, promosso e finanziato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria. Il vasto arco cronologico considerato permette di spaziare oltre i limiti solitamente adottati per i convegni di miniatura e soprattutto per quanto riguarda il contesto romano con le variegate e articolate problematiche che contraddistinguono questo ricco e complesso argomento. Diversi studiosi, esperti del settore, hanno contribuito al testo con le loro ricerche dedicate, in alcuni casi, a codici inediti e nuove attribuzioni.

Saggi di Ulrike Bauer-Eberhardt, Raffaella Bentivoglio-Ravasio, Hans-Joachim Eberhardt, Ilenia Falbo, Daniele Guernelli, Annalisa Laganà, Alessandra Leonetti, Susy Marcon, Massimo Medica, Cristina Mochi, Pier Luigi Mulas, Gianmarco Nicoletti, Leonardo Passarelli, Eva Ponzi, Emanuela Spagnoli, Emilia Anna Talamo, Federica Toniolo, Laura Zabeo.

 

Ilenia Falbo, dottore di ricerca in Studi Umanistici (2018, ciclo XXX), insegna a contratto Storia dell’arte moderna presso l’Università della Calabria e l’Università di Catania. Ha compiuto ricerche sulla cultura figurativa dell’Ottocento italiano, sull’età moderna e il Novecento. Ha scritto di lettere d’artista e di stampa periodica, concentrandosi in particolare sulla Roma cosmopolita in età di Restaurazione. È autrice della monografia La famiglia nella pittura italiana dell’Ottocento. Ritratto di gruppo e scena di genere (Cinisello Balsamo 2023).

Gianmarco Nicoletti ha conseguito il dottorato di ricerca in Studi Umanistici presso l’Università della Calabria, con una tesi su I codici miniati della Cappella Giulia (2023, ciclo XXXV). Dal 2022 è socio della Società Internazionale di Storia della Miniatura. Il suo contributo Il sentimento del bello e lo studio dell’antico, da Johann Joachim Winckelmann alle miniature di Giambattista Gigola è stato pubblicato nel volume Winckelmann tra Cultura, Arte e Letteratura curato da Federica La Manna (Napoli 2023).

Emilia Anna Talamo è professore associato di Storia dell’arte moderna presso l’Università della Calabria e socio presso la Società Internazionale di Storia della Miniatura. Dal 1989 ha indirizzato i suoi studi alla miniatura di età moderna con la pubblicazione dell’articolo I messali miniati del cardinale Juan Alvarez de Toledo. È autrice del volume monografico Codices Cantorum. Miniature e disegni nei codici della Cappella Sistina dedicato interamente al repertorio figurativo dei codici sistini dal XV al XIX secolo (Firenze 1998). Recentemente ha pubblicato un contributo nel volume di studi in onore di Massimo Medica (Cinisello Balsamo 2024).

 

La miniatura a Roma dal XV al XX secolo, a cura di I. Falbo, G. Nicoletti, E. A. Talamo, Editoriale Artemide, Roma 2024

In copertina: Canone del cardinale Antonio Barberini, Barb. Lat 597, f.3r, Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano

 

L'evento si svolgerà nella Sala consultazione dell'Archivio storico accademico (secondo piano di Palazzo Carpegna)
Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili
Prenotazione obbligatoria via mail: prenotazioni@accademiasanluca.it oppure 06.6798848 (portineria)

condividi