PROSSIMAMENTE
Trattati rinascimentali di architettura
a cura di Francesco Paolo Fiore
mercoledì 12 novembre 2025 alle 17:30
Accademia Nazionale di San Luca, Roma

 

introduce 
Claudio Strinati

intervengono
Mario Bevilacqua
Giovanna Curcio 

sarà presente il curatore del volume

 

Questo volume antologico è destinato a chi desideri leggere, l'uno accanto all'altro, e almeno per parti, i principali trattati italiani d'architettura: dal De re aedificatoria di Leon Battista Alberti fino ai Quattro libri dell'architettura del Palladio e all'Idea dell'architettura universale di Scamozzi, passando per il Filarete, Francesco di Giorgio, Serlio, Vignola... Durante il Rinascimento, ognuno di questi trattati divenne il mezzo per elaborare e diffondere una nuova cultura e trasmettere specifiche ragioni dell'operare. Portatori di teorie, norme e proposte destinate alla diffusione, questi testi, insieme alle illustrazioni che li accompagnano e ne sono parte integrante, hanno condizionato secoli di produzione architettonica e sono una chiave per entrare nella dimensione storico-artistica del periodo. Il volume, organizzato secondo i principali temi allora in discussione – cosa siano architettura e architetto; l’esempio degli antichi; l’ambiente e la scelta del sito; la città; le fortificazioni; il tempio e la chiesa; la casa e la villa; gli ordini e le proporzioni; gli strumenti e le macchine -, permette al lettore di comprendere i contenuti e i limiti della sintesi raggiunta dai vari autori, per lo più architetti, nel trattare le diverse componenti dell’architettura, trasmettere teorie e modelli da imitare, promuovere sé stessi e la disciplina; comunicando un’ideale di architettura che intendeva rinnovare e superare la grandezza dell’architettura antica e rispondere, allo stesso tempo, a una società in trasformazione.

 

Francesco Paolo Fiore è storico dell'architettura e Accademico Cultore dal 1995. Nasce nel 1946 a Roma dove consegue la maturità classica e frequenta la Facoltà di Architettura (laurea 1970). Chiamato come professore ordinario nella stessa Facoltà dell'Università di Roma (poi “Sapienza”) sulla cattedra di Storia dell’architettura (1987), vi ha tenuto corsi e rivestito numerosi incarichi accademici, fra i quali: presidente di uno dei corsi di laurea in Architettura della Facoltà di Architettura (1996-2000) e vice-preside della Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni (2000-2003), che ha partecipato a fondare. Dal 2009 ha diretto il Dipartimento di storia dell'architettura, restauro e conservazione dei beni architettonici e dal 2010 al 2016 il Dipartimento di storia, disegno e restauro dell’architettura della “Sapienza”. Senior research fellow presso la Scuola superiore di studi avanzati (2016-2019) della stessa Università, dal 2018 è professore emerito. È stato Visiting Lecturer presso la Harvard University, Graduate School of Design (1988 e 1989); professore per la Cooperazione italiana presso la Facoltà di Architettura dell'Università E. Mondlane di Maputo, Mozambico (1996 e 1997); Isaiah Berlin Visiting Scholar presso l'Università di Oxford, UK (2007-2008); professore incaricato presso la IUAV di Venezia (2017-2018). Membro del Consiglio scientifico del Centro Palladio di Vicenza (dal 2003) e della Fondazione Centro Studi Leon Battista Alberti di Mantova (1998-2013) ha presieduto il Comitato Nazionale per le celebrazioni del VI centenario della nascita di Leon Battista Alberti (2002-2008). Già direttore responsabile dei "Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura” (1988-2015), fa parte del comitato di redazione delle riviste "Ricerche di Storia dell'Arte" e “Annali d’architettura”. Ha svolto ricerca sulla storia dell'architettura e sulla trattatistica d'architettura del Rinascimento e ha pubblicato studi su Leon Battista Alberti, Francesco di Giorgio, Cesare Cesariano, Baldassarre Peruzzi, Sebastiano Serlio, Giulio Romano, Antonio da Sangallo il Giovane e sull'architettura militare del XV e XVI secolo. Ha tenuto numerose comunicazioni in congressi di carattere internazionale e ha curato mostre e convegni, tra i quali: le mostre Francesco di Giorgio architetto (Siena, 1993) e La Roma di Leon Battista Alberti (Roma 2005), il convegno Francesco di Giorgio alla corte di Federico da Montefeltro (Urbino, 2001), i convegni internazionali del Centro L.B. Alberti di Mantova (Mantova, 1998-2001) e il convegno L’architettura militare di Venezia in terraferma e in Adriatico fra XVI e XVII secolo (Palmanova 2013). 

 

Trattati rinascimentali di architettura, a cura di F.P. Fiore, Einaudi, Torino 2024

In copertina: Piero della Francesca, Madonna col Bambino e santi, angeli e Federico da Montefeltro (Pala di San Bernardino), tempera su tavola, 1472-1474, particolare. Milano, Pinacoteca di Brera (Foto © Mauro Magliani / Electa / Mondadori Portfolio. Su concessione del Ministero della Cultura). 

condividi