Archivio Storico

In questa pagina
Inventari
Storia dell'Archivio
Documenti digitalizzati
Archivi depositati
Inventari Storia dell'Archivio Documenti digitalizzati Archivi depositati

L'Archivio storico si divide in due sezioni: l’Archivio accademico e i Fondi personali

L’Archivio accademico consente di ripercorrere la storia dell’istituzione dal XV secolo fino al 1980. Tra i nuclei di maggiore interesse la serie degli Statuti, dal 1478 (Statuto della Universitas Picture [ac] Miniature) fino al Novecento; i documenti pontifici, come la bolla di Gregorio XIII e il motuproprio di Sisto V; la serie dei registri delle Congregazioni (secoli XVII-XIX). Le carte afferenti alla gestione amministrativa e contabile risultano articolate in diversi nuclei come la serie dei Giustificativi, dei Registri delle entrate e delle uscite, dei Libri Mastri (secoli XVI-XIX). Inoltre si segnala la pregevole raccolta delle Lettere autografe di accettazione, i diversi testamenti di illustri personaggi come Federico Zuccari (1603), Pietro da Cortona (1669), Giuseppe Valadier (1839) e le numerose richieste di aggregazione pervenute da prestigiose accademie sia italiane che straniere: Accademia di Francia, di Londra, di Pietroburgo, di Venezia, Bologna e altre ancora. 

I Fondi personali includono le carte di accademici lasciate in dono all’istituzione. 

 

Inventari
Torna su

Archivio accademico 
In seguito agli interventi che si sono succeduti a partire dall’inizio degli anni Duemila l’archivio dispone attualmente di un inventario che descrive unitariamente la documentazione accademica dal sec. XV al 1980. Tale inventario, realizzato nel 2024 da Beatrice Ortu e Alessandro Stoppoloni, accorpa i seguenti quattro inventari redatti in precedenza che descrivevano ciascuno solo una parte della documentazione complessiva

  1. l’inventario finanziato dalla Direzione generale archivi del MIC e realizzato dalle dott.sse Silvia Trani e Monica Grossi tra il 2002 e il 2009 (secc. XV-XIX);
  2. l’inventario a cura di Beatrice Ortu, redatto nel 2017, che prende in considerazione la corrispondenza classificata (1961-1980);
  3. l’inventario a cura di Beatrice Ortu, terminato nel 2021, relativo a materiale novecentesco, ma comprendente anche carte ottocentesche a partire dal 1845 (1926-1980, con docc. dal 1845);
  4. l’inventario a cura di Beatrice Ortu e Alessandro Stoppoloni, realizzato nel 2023, relativo a ulteriore materiale miscellaneo (1539-1980).

Si è anche provveduto a effettuare una complessiva riorganizzazione fisica del materiale archivistico che era stato collocato sugli scaffali secondo criteri diversi da quelli adottati nell’attuale inventario. È quindi ora assicurata una piena coincidenza tra descrizione archivistica e documentazione che consente all’utente di orientarsi più agevolmente e ai responsabili di sala studio di individuare immediatamente le carte chieste in consultazione. L’attuale inventario presenta complessivamente 23 serie e 89 sottoserie per un numero complessivo di 748 faldoni. 

CONSULTA L'INVENTARIO

 

Archivi personali
Gli Archivi personali comprendono le carte dei seguenti artisti, giunte in Accademia per donazione da parte degli eredi: 
Oreste Raggi, Paolo Bartolini, Angelo Zanelli, Quirino Leoni, Francesco Gai, Francesco Azzurri; Cesare Fallani, Giorgio Lana, Salvatore Originali, Luigi Salini.

Al momento risultano riordinati e inventariati i seguenti fondi personali:

  1. Oreste Raggi (1812-1882), elenco analitico a cura di Giovanna Greco, vincitrice di una borsa di studio bandita dall’Accademia Nazionale di San Luca; costituito da 19 fascicoli è suddiviso in Autografi, Materiale di studio, Amministrazione e Miscellanea contenenti documentazione dal 1826 e al 1880. All’interno di tale fondo è conservata, tra l’altro, una lettera autografa di Giacomo Leopardi.
  2. Paolo Bartolini (1868-1932), elenco analitico a cura di Beatrice Ortu; costituito da quattro buste, contiene documentazione relativa alla sua attività di scultore, pittore, incisore e ceramista, nonché di direttore dell’Accademia di pittura e scultura “Raffaello Sanzio” e di socio di merito dell’Accademia Nazionale di San Luca.
  3. Angelo Zanelli (1879-1942), a cura di Livia D’Avenia; costituito da due scatole, comprende cartoline, disegni, fotografie sciolte, opuscoli e ritagli stampa, corrispondenza familiare e carte relative al monumento nazionale a Vittorio Emanuele II.
  4. Quirino Leoni (1828-1897), a cura di Valentina Sambataro; costituito da una busta, documenta la sua attività di segretario dell’Accademia dal 1879 al 1897, includendo corrispondenza, circolari, verbali delle adunanze, resoconti delle riunioni della Commissione speciale per la riforma degli statuti (1888-1889), opuscoli, ritagli stampa.
  5. Francesco Azzurri (1837-1895), a cura di Valentina Sambataro; costituito da una busta, documenta la sua attività sia come presidente dell’Accademia (1880-1882; 1893-1895) che come architetto professionista, autore di stime e pareri nonché di opere architettoniche.
  6. Francesco Gai (1835-1917), a cura di Francesca Lella; costituito da due buste, documenta in particolare l’attività da lui svolta come presidente dell’Accademia nel 1913, includendo corrispondenza, verbali delle adunanze accademiche e delle commissioni speciali, opuscoli e progetti per l’istituzione di una scuola di incisione di medaglie.

 

Altri strumenti di ricerca 
Sono altresì in corso di redazione alcuni strumenti per la descrizione analitica di particolari tipologie documentarie, come quelle relative ai concorsi accademici. Sono infatti al momento in elaborazione, a cura di Elisa Camboni, gli inventari dei concorsi accademici di pittura e scultura: Anonimo, Canova, Clementino-Pellegrini, Balestra, Albacini e Werstappen, relativi in particolare all’Ottocento e al Novecento.

 

Storia dell'Archivio
Torna su

L’Archivio dell’Accademia ha una storia complessa che riflette non solo le modalità in cui si è venuta a stratificare la documentazione, ma anche gli interventi di riorganizzazione via via effettuati che ne hanno profondamente modificato l’assetto originario.

La storia nelle carte d'archivio
Documenti digitalizzati
Torna su

Fondi accademici 
Nel 2012, per salvaguardare il patrimonio documentario e agevolarne l’accesso, è stata intrapresa una campagna di digitalizzazione del materiale archivistico dei secoli XVI-XVIII, consultabile presso le postazioni predisposte nella sala lettura dell’Archivio storico. In particolare si tratta dei:
Libri delle entrate e delle uscite (1593-1674)
Registri delle Congregazioni (1634-1812)
Registro delle Congregazioni economiche (1806-1819)
Congregazioni generali ed economiche (1812-1819)

 

Documenti accademici presso l’Archivio di Stato di Roma 
Grazie alla collaborazione tra la National Gallery of Art, il Center for Advanced Study in the Visual Arts (CASVA), l'Archivio di Stato di Roma e l'Accademia Nazionale di San Luca, è possibile consultare online documenti redatti tra il 1589 e il 1635, afferenti all’Accademia di San Luca e conservati all’interno del fondo Trenta Notai capitolini, presso l'Archivio di Stato di Roma. Tra le tipologie documentarie consultabili si possono annoverare: contratti di affitto, transazioni di natura economica, inventari delle collezioni di opere d’arte, lasciti e testamenti, stime e pareri. 

 

Archivi depositati
Torna su

Archivio Università dei Marmorari
Presso l’Archivio storico dell’Accademia Nazionale di San Luca è depositato il Fondo storico dell’Università dei Marmorari. Il fondo, che include 740 unità archivistiche, si compone di due sezioni: la prima comprende le carte dell'Università degli scalpellini dalla fondazione nel 1406 sino alla soppressione nel 1801, a cui si aggiungono le carte della Compagnia dei SS. Quattro Coronati dal 1597 al 1890, anno della sua abolizione in seguito alla legge crispina sulle opere pie. La seconda sezione è costituita dall'archivio dell'Associazione fra Capi d'arte marmorai, fondata dagli stessi membri dell'Università per tutelare gli interessi dei padroni di bottega e attiva per pochi anni dal 1902 al 1906. Di tale materiale è stato realizzato nel 1991, grazie a un finanziamento della Soprintendenza archivistica per il Lazio, un inventario. La documentazione è consultabile previa autorizzazione del presidente dell’Università, scrivendo a: info@universitadeimarmorari.it. Consulta l'inventario 

 

In questa pagina
Inventari
Storia dell'Archivio
Documenti digitalizzati
Archivi depositati
Inventari Storia dell'Archivio Documenti digitalizzati Archivi depositati
Orari al pubblico

Dal lunedì al venerdì
dalle 10.00 alle 14.00

Solo su prenotazione tramite e-mail
archivio@accademiasanluca.it

 

Contatti

Accademia Nazionale di San Luca
Archivio storico
piazza dell'Accademia di San Luca 77
00187 Roma

+39.06.6798848
+39.06.6798850

archivio@accademiasanluca.it