rivista online
dell'Accademia Nazionale di San Luca
direttore responsabile
Claudio Strinati
ISSN 3035-0689
ISBN 978-88-97610-45-8
Secondo numero della rivista online
dell'Accademia Nazionale di San Luca
dedicato a Michelangelo Buonarroti (1475-1564) nel 550esimo anniversario della sua nascita
SCARICA IL PDF
“Questa raccolta di saggi, nata da un convegno organizzato nel 2014 dall’Accademia Nazionale di San Luca per i cinquant’anni delle celebrazioni michelangiolesche del 1964, non intende porsi soltanto quale bilancio e sintesi di un flusso importante di studi promossi e incentivati perlopiù dalle due grandi figure di Bruno Zevi e Paolo Portoghesi; ma anche, e soprattutto, quale vera e propria palestra di confronto di idee e deduzioni stratificatesi in questi ultimi anni sul colossale e arduo argomento ampliando, se possibile, ancora di più le prospettive critiche e filologiche inerenti alla figura di Michelangelo Buonarroti.
Il quesito principale che anima tutto questo numero di “Rassegna”, sia pur con interventi molto differenziati e complessi, è quello eterno relativo a Michelangelo architetto.
Chi è Michelangelo architetto e quale rapporto esiste tra le sue tre attività, di pittore, scultore e architetto, caso apparentemente abbastanza frequente in sé nella storia dell’arte italiana ma, a ben vedere, qui più unico che raro?” [dalla Introduzione di Claudio Strinati]
Saggi di:
Federico Bellini, Claudia Conforti, Antonio Forcellino, Christoph Luitpold Frommel, Sabine Frommel, Paolo Portoghesi, Georg Satzinger
In copertina:
Una sala della “Mostra critica delle opere michelangiolesche”, Roma 1964
INDICE
Introduzione
Claudio Strinati
Architetto o scultore? Le celebrazioni del 1964 e il dibattito sull’architettura di Michelangelo
Federico Bellini
La lezione michelangiolesca a cinquant’anni dalla mostra del centenario del 1964
Paolo Portoghesi
Michelangelo e le statue del Cristo Risorto a Roma e Bassano: ripensamenti e rettificazioni
Christoph Luitpold Frommel
Michelangelo e la luce
Georg Satzinger
Architettura, l’arte senza figura
Federico Bellini
Giuliano da Sangallo e Michelangelo: un dialogo proficuo e costante
Sabine Frommel
La devozione di Michelangelo
Antonio Forcellino
Quando sognano gli artisti: i sogni di Michelangelo
Claudia Conforti
rassegna
rivista online dell'Accademia Nazionale di San Luca
direttore responsabile
Claudio Strinati
redazione
Laura Bertolaccini, Carolina Brook, Elisa Camboni, Fabrizio Carinci, Alberto Coppo, Anna Maria De Gregorio, Giulia De Marchi, Alessio Miccinilli, Gottardo Pallastrelli, Fabio Porzio, Magda Romano, Valentina Oodrah, Barbara Reggio
cura editoriale
Laura Bertolaccini
ufficio iconografico
Valentina Oodrah
periodico annuale
ISSN 3035-0689
ISBN 978-88-97610-45-8